fbpx
Vai al contenuto

Come calcolare il coefficente Altezza Peso in due semplici mosse

pesa-nti2

 Vediamo insieme come analizzare  il coefficente altezza peso  per capirlo e calcolarlo in maniera chiara semplice e precisa.

hUno dei temi sicuramente più scottanti durante una gara di bodybuilding e ancora oggi tra i più difficili da spiegare è il coefficente altezza peso, e cioè in quale categoria HP rientriamo. Vediamo di analizzarlo insieme per capire come calcolarlo in maniera chiara semplice e precisa:

Questa è la regola che a prima vista può sembrare di difficile comprensione:

Il coefficente del peso corporeo massimo per rientrare in una categoria altezza peso è stabilito dalla relazione:
Peso Corporeo Massimo (Kg) = Altezza (cm) – 100 (Valore Fisso) + K (Coefficente HP)

che possisamo riassumere così: Kg = (Cm -100) + K
dove K è il coefficente HP

Il modo più semplice per interpretare questa regola e per riuscire ad applicarla in maniera facile è invertire l’ordine degli addendi:

Coefficente HP = Peso Corporeo Kg – (Altezza – Valore fisso)
K= Kg – (cm – 100) 

Ricordiamoci che, come ci insegnavano a scuola le nostre professoresse di matematica, le operazioni nelle parentesi, anche se stanno dopo, si svolgono per prime

CI15web-BANNER-HOME

Adesso possiamo calcolarlo in due semplici mosse:

a) dobbiamo inanzitutto misurare la nostra altezza, alla quale sottraiamo il valore fisso 100

b) Dopodichè prendiamo il nostro peso e sottraiamo il risultato della prima operazione (attenzione a non fare il contrario!)

[box type=”note” style=”rounded”]es. 80 Kg di peso per  180 cm di altezza

a) 180cm (altezza) – 100 (valore fisso) = 80

b) 80 (Kg) – 80 (cm) = 0

0 è il nostro coefficente altezza peso, apparteniamo quindi alla categoria HP 0 ![/box]

Ovviamente se è il peso corporeo massimo, chi sta sotto al coefficente HP può comunque rientrare in categoria, ma chi sta sopra non può più farlo rientrando così nella categoria superiore.

[box type=”note” style=”rounded”]es.
Peso 80Kg – (Altezza 178cm Valore fisso 100) 
a) 178 – 100 = 78
b) 80 – 78 = +2

In questo caso l’atleta supera il peso corporeo massimo della categoria HP 0 ma rientra in quello della categoria HP 3

es.2
Peso 79Kg – (Altezza 180cm – Valore fisso 100) 
a) 180 – 100 = 80 
b) 79 -80 = –1

In questo caso l’atleta supera il peso corporeo massimo della categoria HP -3 ma rientra in quello della categoria HP 0

[/box]

è comunque accettata una tolleranza di 500 gr.