ESECUZIONE
1) Il fronte della panca deve essere piazzato sulla pedana di fronte al capo giudice.
2) Il sollevatore deve posizionarsi in decubito supino sulla panca con testa, spalle e glutei a contatto continuo con la superficie della panca, è consentito lo spostamento laterale della testa durante l’esercizio, l’importante è che quest’ultima sia sempre a contatto con la panca. I piedi dell’atleta devono essere fermi ed in continuo contatto con il pavimento (basta un solo punto d’appoggio – la punta dei piedi); I piedi non dovranno mai toccare la panca. Questa posizione deve essere mantenuta durante tutto il tentativo.
3) Sono consentiti solo e soltanto indumenti attillati che lascino scoperte le braccia e le gambe. Qualora il costume del sollevatore e la superficie della panca non siano in sufficiente contrasto di colore, tale da permettere al giudice una netta distinzione e rilevare qualunque possibile movimento del corpo nei punti di contatto, allora la panca dovrà essere coperta di conseguenza da un altro colore.
4) Per acquisire la posizione ferma del piede, il sollevatore può utilizzare dischi o blocchi non più alti di 30cm per costruirsi un appoggio sulla pedana.
5) Non ci dovranno essere più di 3 e non meno di 2 assistenti/caricatori. Il sollevatore potrà sollevare il peso dagli appoggi da solo, o richiedere l’aiuto degli assistenti o di un allenatore personale. La barra staccata dagli appoggi deve essere tenuta a braccia tese, e non sul petto.
6) La presa del bilanciere deve essere effettuata entro gli appositi segni di riferimento – la distanza massima tra una mano e l’altra è di cm. 81. non è permessa la presa inversa.
7) L’atleta, durante l’esecuzione dell’esercizio, non potrà variare la presa del bilanciere.
8) Non è consentito l’uso dei guantini
9) E’ consentito l’uso di una gomitiera o di una fasciatura medica ad un gomito.
10) Dopo aver ricevuto la barra a braccia tese, può portarlo al petto dopo che “aiutante” si sia fatto da parte, il sollevatore la abbasserà al petto e aspetterà il segnale del giudice. Prima di ricevere il segnale di partenza, il sollevatore potrà eseguire degli aggiustamenti di posizione senza ricevere penalità.
11) Il segnale di inizio dell’alzata sarà un battito di mani, od un paio di tavolette di legno quando la barra sia immobile sul petto, o il già menzionato “via” oppure “su”.
12) E’ vietato toccare con ogni parte del braccia, spalle, bilanciere e pesi qualsiasi parte della panca durante l’esercizio.
13) Dopo che è stato dato il segnale di inizio dell’alzata, la barra è spinta verso l’alto sino alla posizione di braccia tese e tenuta immobile sino a che sia dato l’udibile comando di “ok” oppure “giù”. Dopo il comando è possibile posare la barra sugli appoggi e solo in questo momento può intervenire l’allenatore o l’aiutante del concorrente per rimettere apposto il bilanciere.
14) La barra può fermarsi durante la risalita; non deve assolutamente abbassarsi durante questa fase dell’alzata. L’abbassamento della barra sarà determinato da un abbassamento sia di una che di entrambe le mani.
15)La disparità in risalita non eccedere i 4 cm tra un braccio e l’altro, è discrezione del capo-pedana decidere se una eventuale disparità nella distensione può rendere nulla l’alzata.
16) Per partecipare alla gara a squadre dove il punteggio verrà calcolato su i migliori 5 atleti di ogni squadra, occorrerà essere in regola con l’affiliazione annuale ASC • BBF ITALIA.
17) Le categorie BBF Italia riconosciute sono queste:
• CADETTI (18 anni n.c.)*
• JUNIORES (22 anni n.c.)*
• DONNE Kg. 56*
• DONNE oltre kg. 56*
• MASTER 1 (40-49 anni)*
• MASTER 2 (50-59 anni)*
• MASTER 3 (60-69 anni)*
• MASTER 4 (70 ed oltre)*
• SENIOR (23-40 n.c. anni) fino a Kg. 67,500*
• SENIOR (23-40 n.c. anni) fino a Kg. 75,00
• SENIOR (23-40 n.c. anni) fino a Kg. 82,500
• SENIOR (23-40 n.c. anni) fino a Kg. 90,00
• SENIOR (23-40 n.c. anni) fino a Kg. 100,00
• SENIOR (23-40 n.c. anni) oltre Kg. 100,00*
*Categorie valutate con l’applicazione della tabella Schwartz
n.c.= non compiuti
CAUSE DI SQUALIFICA DELLA PANCA
• Mancata osservazione dei segnali del giudice dell’inizio e del completamento dell’alzata.
• Qualunque cambiamento della posizione fissata per l’alzata (per esempio, movimento della testa, delle spalle, glutei o piedi dalla loro posizione di contatto originaria con panca, pavimento o blocchi, o movimento laterale delle mani dopo aver ricevuto il segnale di “via”).
• Rimbalzo o arrivo pesante della barra sul petto.
• Affondamento della barra nel petto dopo aver ricevuto il segnale del giudice.
• Qualunque non completa distensione delle braccia al completamento dell’alzata.
• Ogni movimento verso il basso di una o entrambe le mani durante la fase di risalita
• Contatto della barra, pesi o atleta con l’assistente/caricatore tra i segnali del giudice.
• Contatto dei piedi del sollevatore con la panca o gli appoggi della stessa.