#NutrizioneFunzionale – Prestazione Fisica, Dimagrimento e Salute
a cura del dott. Massimo Spattini

L’evento Nazionale organizzato da BBF Italia a ROMA il 25 Gennaio 2020
Il Dottor Massimo Spattini, per chi ama il Bodybuilding, è un punto di riferimento, (chi non lo conosce forse deve colmare immediatamente questa enorme lacuna).
Il Seminario durerà l’intera giornata e sarà focalizzato sulla nuova visione della NUTRIZIONE FUNZIONALE e sulle sue applicazioni in campo sportivo, del dimagrimento e sulla salute.
Questo momento di incontro con il massimo esponente della Medicina Sportiva con un Background forte nel mondo del Bodybuilding, sarà la tua occasione di migliorare le tue conoscenze attraverso un investimento minimo nella tua Formazione.
25 Gennaio 2020
Orario 9.00 • 18.00
Location Hotel Capannelle Via Siderno, 37 – Roma
Appia zona GRA
Iscriviti Ora
il corso è indirizzato a:
- Nutrizionisti e Dietisti
- Esperti nel campo dell’allenamento
- Allenatori di Sala Pesi
- Personal Trainer
- Preparatori Atletici
- Atleti del settore Bodybuilding e Fitness
Le tematiche del seminario
#NutrizioneFunzionale – Prestazione Fisica, Dimagrimento e Salute
si basano sul nuovo libro sulla Medicina Funzionale e di ulteriori continui sviluppi degli studi del dott. Massimo Spattini.
I temi Trattati durante il corso saranno:
- Perché la Nutrizione Funzionale
- Principi di base della Nutrizione Funzionale
- Squilibri dell’insulina e del metabolismo glucidico
- Correlazione tra iperinsulinemia e patologie
- Prevenzione di Insulino-resistenza, sindrome metabolica e diabete
- Integratori Utilizzo degli integratori alimentari
- Health coaching di Medicina Funzionale: come aiutare il paziente a implementare e a mantenere i corretti stili di vita
Piani nutrizionali della nutrizione funzionale
- Dieta Chetogenica
- Intermittent Fasting
- Dieta Mima Digiuno
- Warrior Diet
- Dieta a Zona
- Dieta Antinfiammatoria
- Dieta Mediterranea Low Carb
- Cronormorfodieta
Appare quindi chiaro che un approccio di questo genere, che possiamo definire olistico, richiede l’intervento di più competenze e di più figure professionali. Se è vero che c’è stato un periodo in cui la medicina d’organo ha dato la priorità allo specialista dando un’accezione negativa al termine tuttologo, oggi nel campo della medicina bisogna rivalutare questo concetto nel senso che un medico deve avere delle conoscenze molto più ampie rispetto alla sua specifica area di competenza, senza però avere la presunzione di poter gestire tutto da solo ma avvalendosi di altre figure professionali quali dietisti, biologi, psicologi, osteopati, chiropratici, personal trainer, laureati in Scienze Motorie, farmacisti che a loro volta abbiano delle conoscenze che possono permettergli di avere una visione globale e di potersi relazionare parlando la stessa lingua che è quella della Medicina Funzionale.
Questa è una parte dell’introduzione del libro Guida Alla Medicina Funzionale redatto dal dott. Massimo Spattini.