Premessa
Questo lavoro, nasce dall’esigenza di stabilire norme tecniche e comportamentali perle competizioni del settore Body Building & Fitness e migliorare l’aspettoorganizzativo delle competizioni.
Lo scopo principale è quello di privilegiare la parte etica di questa disciplinasportiva, con canoni comportamentali e parametri di giudizio atti ad esaltarel’immagine di un corpo sano, dinamico, forte ed armonico nello stesso tempo.
Gli interessati alla futura applicazione di tale regolamento tecnico possono forniresuggerimenti atti a contribuire fattivamente alla stesura di dette norme e al loromiglioramento.
Regolamento tecnico
Generalità
Per partecipare alle competizioni sportive sotto l’egida del BBF gli atleti devonoesibire un certificato medico d’idoneità fisica sportiva (come previsto dalle normesanitarie in vigore), essere muniti della tessera d’iscrizione alla “a.s.d. BodyBuilding & Fitness” rilasciata a favore di una società affiliata e valida per l’anno incorso e di un documento di riconoscimento valido.Le competizioni sono organizzate sia per gli uomini sia per le donne.Gli atleti dovranno competere entro le categorie e le classi stabilite dal regolamentospecifico delle competizioni.
Il direttivo della BBF ha stabilito che gli atleti che gareggiano alle sue manifestazionipotranno applicare solo la crema colorante (spray abbronzante) autorizzata BBF.
1) Definizione
Il Body Building & Fitness è il risultato cui porta l’allenamento specifico con carichi(pesi e macchine isotoniche) mirato al raggiungimento di una buona tonicitàmuscolare armonica e simmetrica.
2) Categorie
La BBF divide le competizioni di Body Building in varie fasce, in funzione deltono muscolare dell’atleta:
UOMINI Altezza/Peso – Over Size
DONNE Fitness – Shape – Bikin
3) Competizione maschile Altezza/Peso
Per tutte le competizioni (Regionali, d’Area e Nazionali) sono previste cinque classisuddivise in funzione del rapporto tra altezza dell’atleta e peso corporeo.Il peso corporeo massimo dell’atleta è stabilito dalla relazione:Peso corporeo (Kg) = Altezza (cm) – 100 + KIn cui K è un coefficiente variabile secondo le cinque classi:
1) LEGGERI: K = -6
2) SUPER-LEGGERI: K = -3
3) MEDI: K = 0
4) MEDIO-MASSIMI: K = +3
5) MASSIMI: K = +6
è accettata una tolleranza di 500 gr.
3.1) Categorie d’età
Per le competizioni maschili Altezza/Peso sono previste le seguenti cinquecategorie in base all’età degli atleti iscritti.
a) Cadetti: fino al 20° anno non compiuto
b) Juniores: dal 20° anno di età sino al 23° anno non compiuto
c) Senior: dal 23° anno di età sino al 40° anno non compiuto
d) Master1: dal 40° anno d’età sino al 50° anno non compiuto
e) Master2: dal 50° anno d’età in poi5Per le categorie
a), b), d), e) è prevista un’unica classe: in particolare per lacategoria Cadetti e Juniores con coefficiente K = -4, per la categoria Master1 e 2con coefficiente K = +6.
4) Competizione maschile Over Size.
Per le competizioni regionali e di Area è prevista solo una classe.Per tutte le sole competizioni Nazionali sono previste tre classi suddivise in funzionepeso corporeo.1) LEGGERI: ≤75 Kg.2) MEDI: ≤85 Kg.3) MASSIMI: >85Kg.è accettata una tolleranza di 500 gr.
5) Competizione femminile “Fitness”
In questa categoria le atlete sono valutate in base ai criteri di simmetria tra le parti,proporzioni tra i distretti superiore ed inferiore tonicità muscolare evidenziata edequilibrata senza eccessive sproporzioni.Per definire le caratteristiche fisiche e strutturali delle atlete “Fitness”, si rimandaall’apposita sezione di tale Regolamento Tecnico.Per tutte le competizioni Nazionali sono previste due classi suddivise in funzionedell’altezza delle atlete:a) Fino a 165 cmb) Oltre i 165 cm5.1) Categorie d’età
a) Miss: dal 18° anno d’età sino al 40° anno non compiuto
b) Lady: dal 40° anno d’età in poi
6) Competizione femminile “Shape”
Le atlete di questa categoria saranno classificate in base alla simmetria e tonicitàmuscolare e la definizione non deve essere estrema soprattutto del viso e deldistretto inferiorePer definire le caratteristiche fisiche e strutturali delle atlete “Shape”, si rimandaall’apposita sezione di tale Regolamento Tecnico.Per le competizioni Nazionali sono previste due classi suddivise in funzionedell’altezza delle atlete:6a) Fino a 165 cmb) Oltre i 165 cm6.1) Categorie d’etàa) Miss: dal 18° anno di età sino al 40° anno non compiutob) Lady: dal 40° anno d’età in poi
7) Competizione femminile “Bikini”
Questa categoria è un concorso di bellezza per donne in forma, belle ma nonmuscolose ne definite (Fitness), ne molto toniche (Shape).Le atlete di questa categoria saranno classificate, in ordine di importanza :assenza di inestetismi, linea e proporzioni, bellezza del volto, aspettoestetico generale compresa carnagione, presentazione complessiva conparticolare cura alla pettinatura e trucco, alla grazia ed eleganza della“Model Walk” (camminata da modella) e alla naturalezza nelle posefrontale, laterale e di schiena.Per definire le caratteristiche fisiche e strutturali delle atlete “Bikini”, sirimanda all’apposita sezione di tale Regolamento Tecnico.Per tutte le competizioni sono previste due classi suddivise in funzione dell’altezzadelle atlete:a) Fino a 165 cm
b) Oltre i 165 cm
8) Criteri di giudizio
8.1) Categorie maschili
I criteri di giudizio che devono essere rispettati nelle competizioni maschili,possono essere sintetizzati nella valutazione dei seguenti parametri:
1) SIMMETRIA – In cui sono prese in considerazione:
a) La struttura scheletrica generale dell’atleta;
b) La proporzione tra altezza e lunghezza degli arti;
c) Il rapporto tra l’ampiezza delle spalle e quella del bacino;
d) Articolazioni sottili e proporzionate;
e) Simmetria generale tra la parte superiore ed inferiore e tra i duelati del corpo;
f) Proporzione tra lo sviluppo dei diversi gruppi muscolari;
g) Assenza di paramorfismi (iperlordosi, ipercifosi…)
2) DEFINIZIONE – In cui sono prese in considerazione:
a) Basso valore di adipe, rimanendo nei parametri naturali;
b) Assenza di ritenzione idrica;
c) Separazione e dettagli muscolari;
3) PROPORZIONI MUSCOLARI- In cui soni prese in considerazione:La proporzione tra busto e gambe e la proporzione tra i vari distretti muscolari.In particolare nel giudizio delle categorie Altezza/Peso sarà dato maggiorerisalto alle caratteristiche di definizione e simmetria rispetto a quella dellamassa muscolare.Il giudizio finale di questi 3 parametri riveste l’80% del risultato finale.
4) ROUTINE LIBERA :Durata massima di 2 minuti, verrà premiata una coreografia che esaltil’immagine di un corpo dinamico, forte ed armonico nello stesso tempo, hauna valenza del 20% sul risultato finale.
8.2) Categorie femminili
All’inizio d’ogni competizione il capo-giuria o alcuni membri della giuriafaranno sfilare le atlete Fitness, Shape e Bikini in modo da attribuire lacategoria d’appartenenza.MISS o LADY FITNESSLa presentazione generale dovrà essere estremamente curata nei dettagli peresaltare la femminilità dell’atleta.
Costume di gara: di foggia classica e preferibilmente in un unico colore. E’sempre visionato dalla giuria all’atto dell’iscrizione alla gara.
Accessori: durante le pose obbligatorie, le atlete possono indossare orecchini,collane, in ogni caso va sempre calzata una scarpa con tacco alto.
Round: sono duePose obbligatorie, posizioni di contrazione muscolare di base che ciascunaconcorrente a chiamata, sia di gruppo sia singolarmente, deve eseguire nellefasi pregara. Il giudizio riveste l’80% del risultato finale. Nelle valutazioni disimmetria, così evidenziate in ordine di chiamata:
1. RILASSATA FRONTALE
2. LATERALE DESTRA
3. RILASSATA DI SCHIENA
4. LATERALE SINISTRA
Durante questa fase la concorrente eseguirà una lieve contrazionemuscolare.Per la valutazione della tonicità muscolare, il posing obbligatorio ècaratterizzato da quattro chiamate:
1. DOPPIO BICIPITE FRONTALE A MANI APERTE
2. TRICIPITE LATERALE
3. DOPPIO BICIPITE DI SCHIENA A MANI APERTE
4. ADDOMINALI
Routine libera, dalla durata massima di 2 minuti, può essere eseguita concostume libero ed ha una valenza del 20% sul risultato finale.MISS o LADY SHAPELa presentazione generale dovrà essere estremamente curata nei dettagli peresaltare la femminilità, il portamento e l’eleganza.
Costume di gara: di foggia classica e preferibilmente in un unico colore. E’sempre visionato dalla giuria all’atto dell’iscrizione alla gara.
Accessori: durante le pose obbligatorie, le atlete possono indossare orecchini,collane ed altro se non compromette la regolare valutazione da parte dellagiuria, in ogni caso va sempre calzata una scarpa con tacco alto. Durante laroutine è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di costume.Round: sono duePose obbligatorie, pose da semi-rilassata sui quattro lati in costume di gara. Il giudizio riveste il 70% del risultato finale. Nelle valutazioni di simmetria, così evidenziate in ordine di chiamata:
1 PORTAMENTO
2 RILASSATA FRONTALE
3 LATERALE DESTRA
4 RILASSATA DI SCHIENA
5 LATERALE SINISTRA
Durante questa fase la concorrente eseguirà una lieve contrazionemuscolare.Routine libera, dalla durata massima di 2 minuti, può essere eseguita concostume libero ed ha una valenza del 30% sul risultato finale.MISS o LADY BIKINILa presentazione generale dovrà essere estremamente curata nei dettagli peresaltare la femminilità, il portamento e l’eleganza.9Costume di gara: il costume è il “bikini”, costume da bagno in due pezzi, chelascia scoperto l’addome, formato da:parte superiore del bikini, qualsiasi tipo di coppa, triangolo o balconcino;parte inferiore del bikini, qualsiasi modello purché non sia un perizoma.Il costume deve rispettare comunque la comune decenza. E’ semprevisionato dalla giuria all’atto dell’iscrizione alla gara.Accessori: le atlete possono indossare orecchini, collane ed altro se noncompromette la regolare valutazione da parte della giuria, in ogni caso vasempre calzata una scarpa con tacco alto.La gara Bikini prevede un unico round con due fasi, la prima fase è lapresentazione e la seconda i confronti.Presentazione. Le concorrenti escono sul palco singolarmente, partendo dalpunto di ingresso sul palco, la concorrente esegue la “Model Walk”, lacamminata da modella. L’esecuzione della camminata è lasciata allo stiledella concorrente, mentre obbligatorio è il fermarsi frontalmente alla giuria.Percorso: procedere fino al centro del palco, girarsi di schiena, voltarsinuovamente e procedere verso il lato destro del palco (o comunque verso illato opposto a quello di ingresso sul palco) fermarsi in tale posizione esistemarsi in linea con le altre concorrenti.Confronti. Le concorrenti saranno chiamate al centro del palco. Siposizioneranno allineate frontalmente alla giuria. I giudici possonoconfrontare le atlete sulle posizioni frontale, laterale e di schiena.
9) BODY FASHION categorie maschile e femminile.
▪ Può partecipare alla competizione qualsiasi concorrente iscritto alla gara.
▪ I concorrenti sono valutati in due round:
1) FAHION, portamento in abito elegante.
2) BODY, in costume da gara decorato a piacimento, confronti sui quattro latidel corpo.
▪ Costume di gara: di foggia classica, è sempre visionato dalla giuriaall’atto dell’iscrizione alla gara.
▪ Sono concesse scarpe di qualsiasi foggia (per le donne tacco alto) e gingilli vari.
▪ La presentazione generale dovrà essere molto curata nei dettagli per esaltare ilportamento e l’eleganza.I criteri di giudizio possono essere sintetizzati nella valutazione dei seguenti parametri:10
1° Round – Fashion – I concorrenti sfilano in abito elegante:
a) bellezza del concorrente
b) carisma e portamento
c) scelta dell’abito
d) acconciatura e accessori
2° Round – Body – I concorrenti indossano un costume da gara ed eseguono lepose sui quattro lati in ordine di chiamata:
1 RILASSATA FRONTALE
2 LATERALE DESTRA
3 RILASSATA DI SCHIENA
4 LATERALE SINISTRA
Durante questa fase i concorrenti eseguiranno una lieve contrazione muscolare.
a) linea, proporzioni, simmetria.
b) carisma e presenza di palco
c) portamento
d) tonicità generale.
e) giudizio estetico complessivo (lineamenti, abbronzatura, cura dei dettagli, qualitàdella pelle).
10) COPPE A SQUADRE.Possono partecipare solo le società iscritte alla BBF/ASC con attestato validonell’anno in corso, e gli atleti in possesso del tesserino atleta BBF/ASC dellasocietà di appartenenza valido nell’anno in corso.Modalità di punteggio:1 punto: per ogni atleta partecipante alla gara.
10 punti: atleta 1° classificato per categoria.
8 punti: atleta 2° classificato per categoria.
6 punti: atleta 3° classificato per categoria.
4 punti: atleta 4° classificato per categoria.
2 punti: atleta 5° classificato per categoria.
1 punto: atleta 6° classificato per categoria.
11) Limiti alle Classi e alle Categorie
11.1) Numero massimo d’atleti
Non è previsto un numero massimo d’atleti per ogni classe.Nel caso in cui il Presidente della Giuria, in accordo con l’organizzatore econ il più alto dirigente “B.B.F.” presente alla manifestazione, ritenesseeccessivo il numero degli atleti in relazione alle dimensioni del palco e/o alle11capacità dell’impianto d’illuminazione, sarà possibile effettuare unasuddivisione della classe.Le modalità di un’eventuale suddivisione saranno stabilite di volta in voltadal Presidente della Giuria e comunicate ai rappresentanti delle Societàsportive presenti alla competizione.
11.2) Categorie
In una competizione, un atleta non può gareggiare in più di una categoria.Un atleta che avrà i requisiti per rientrare negli standard previsti da più diuna categoria, al momento della pesatura dovrà scegliere in quale categoriadesidera competere.Da quel momento in poi nessuna variazione sarà più consentita.
12) Composizione e compiti della giuria
12.1) Numero dei giudici
La giuria, nelle competizioni regionali e nazionali, è composta di un numerovariabile da 5 a 7 giudici di cui uno ha la funzione di Responsabile dellaGiuria.
12.2) Responsabile della Giuria
Il Responsabile della Giuria è incaricato dal Coordinatore Nazionale deiGiudici con lettera nominale ed ha le seguenti responsabilità:a. Nominare i restanti membri della giuria;b. Consegnare ai giudici le schede valutative ufficiali;c. Coordinare le operazioni della giuria;d. Coordinare le operazioni di peso;e. Chiamare i confronti tra gli atleti durante la gara;f. Controllare che siano rispettate le normative;g. Raccogliere le schede e stilare le classifiche finali;h. Raccogliere eventuali reclami e decidere in merito;i. Trasmettere al Responsabile Nazionale dei Giudici i nomi deigiudici, le classifiche ufficiali con i relativi giudizi;In caso di parità di punteggio tra due atleti viene premiato con ilpiazzamento migliore l’atleta con un valore di altezza/peso più basso.
12.3) Modalità di giudizio
Ferme restando le indicazioni evidenziate nel punto 7 di questo RegolamentoTecnico, ogni giudice è da ritenersi libero ed indipendente nelle proprievalutazioni.Ad ogni giudice è chiesto di compilare una classifica completa (dal primoall’ultimo posto) per ogni categoria giudicata, utilizzando l’apposita schedavalutativa fornita dal Responsabile della Giuria.
12.4) Esoneri dal giudizio
Un giudice deve richiedere di essere esonerato dalla categoria assegnatagli sesussistono valide ragioni d’incompatibilità personali (atleta della propriapalestra, conoscente…) o commerciali (legami da sponsorizzazione o altri tipidi contratto).
12.5) Operazioni di giudizio
Il giudizio è espresso durante la gara attraverso il confronto degli atletieffettuato sulla base delle pose obbligatorie e dalla routine.Inoltre, in caso di pre-gara, se il giudizio è particolarmente incerto ognigiudice, in accordo con il Responsabile della Giuria, ha la facoltà diriservarsi la possibilità di dare il proprio verdetto durante la gara serale.Saranno penalizzati gli atleti con evidenti ginecomastie, con tatuaggi estesi alpunto di coprire le aree muscolari, con acne devastanti.Per garantire la massima obiettività, nella somma dei punteggi d’ogni atletanon sarà tenuto conto del migliore e del peggiore piazzamento assegnato daigiudici.
12.6) Pose obbligatorie
Il giudizio è dato solo ed esclusivamente attraverso il confronto degli atletieffettuato sulla base delle pose obbligatorie.Le pose obbligatorie prevedono:
a) Rilassata frontale con gambe unite e talloni a terra;
b) Rilassata lato destro con talloni a terra;
c) Rilassata lato sinistro con talloni a terra;
d) Rilassata di schiena con gambe unite e talloni a terra;
e) Doppio bicipite frontale;
f) Dorsali frontali;
g) Tricipite di fianco (può essere richiesta su entrambi i lati);
h) Espansione toracica (può essere richiesta su entrambi i lati);
i) Doppio bicipite di schiena;
j) Dorsali di schiena;
k) Addominali e gambe frontali.
Durante le pose obbligatorie, i giudici penalizzeranno gli atleti che nonrispetteranno la corretta modalità d’esecuzione o che non effettuassero le posestesse in contemporanea con gli altri atleti della categoria, ostacolando lavalutazione comparativa.Allo stesso modo saranno penalizzati gli atleti che, nelle prime quattro pose darilassato, avranno forzato la contrazione muscolare.
13) Regolamento di gara
13.1) Organizzatore
L’Organizzatore della competizione (regionale o nazionale) ha il compito dipermettere il corretto svolgimento della competizione stessa attraversol’individuazione di una struttura logistica adeguata all’evento e rispettosa deirequisiti igienico/sanitari di legge.14Provvederà alla corretta installazione dell’impianto acustico e diilluminazione, inoltre si occuperà di stabilire date e orari dello svolgimentodella competizione comunicandoli, in accordo con il Responsabile NazionaleBody Building, attraverso il volantino ufficiale di gara, locandine e/opubblicità nei mezzi di informazione ritenuti idonei.L’Organizzatore sarà inoltre il referente principale nei confronti degli atleti edelle Società sportive per quanto concerne le modalità di iscrizione allacompetizione.
13.2) Iscrizioni
L’iscrizione alla competizione (regionale o nazionale) dovrà pervenire entrola data stabilita dall’Organizzatore e dovrà essere corredata, entro il giornodella gara, dalla tessera sociale “B.B.F.” e dalla quota di iscrizione stabilita.
13.3) Misurazione dell’ atleta
Le operazioni di peso e di misurazione avranno luogo nei tempi e nellemodalità stabilite di volta in volta dall’Organizzatore della competizione epubblicati sul volantino ufficiale della gara.Tali operazioni si svolgeranno in un’apposita sala in presenza di almeno tregiudici e del Segretario di gara nonché, eventualmente, del Rappresentantedella Società dell’atleta e dei dirigenti “B.B.F.”.Gli atleti dovranno presentarsi muniti di tessera federale valida per l’anno incorso, di documento di identità e il CD con la base della routine liberaregistrata all’inizio.Tutti gli atleti (uomini e donne) verranno pesati in costume da gara,riceveranno il numero di gara e sarà loro comunicato in quale categoriasono rientrati.L’atleta che risultasse al di fuori della categoria desiderata potrà chiedere diripetere una seconda volta l’operazione di peso rimanendo comunque entrogli orari massimi stabiliti.
13.4) Costumi ed accessori di gara
All’atto delle operazioni di peso tutti gli atleti e le atlete sono tenuti apresentarsi indossando il costume e gli accessori che useranno durante lagara.Per quanto concerne le donne, sono ammessi scarpe con tacco, orecchini,bracciali ed acconciature particolari purchè tali accessori non ostacolino ilcorretto giudizio.Il costume è libero per disegno e colore, deve consentire una completavalutazione del fisico in ottemperanza alle norme generali di decenza.E’ proibito il perizoma per gli uomini.
13.5) Gara
Una volta terminate le operazioni di iscrizione e di peso, l’Organizzatore ed il Responsabile della Giuria provvederanno a comunicare le liste degli atletisuddivisi nelle diverse categorie e classi, sia verbalmente sia affiggendoapposite locandine all’interno del luogo di gara.Allo stesso modo sarà reso noto l’ordine di uscita sul palco delle categorie.Gli atleti sono tenuti ad informarsi sugli orari di svolgimento di tutte le fasidella gara al fine di non incorrere in squalifiche o penalizzazioni pereventuali ritardi.Durante la gara gli atleti, coadiuvati dal Responsabile di Pedana, sidisporranno sul palco in modo da consentire la corretta valutazione da partedei giudici.I concorrenti dovranno appuntare il numero di gara sul lato destro delcostume.Il Responsabile della Giuria farà eseguire tutte le pose obbligatorie agli atletied eventualmente chiamerà dei confronti tra alcuni di essi.Le classifiche finali e quelle nominative di ogni singolo giudice verrannoallegate al verbale di gara, controfirmate da tutti i giudici ed inviate in copiaal Coordinatore Nazionale dei Giudici e al Responsabile Nazionale BodyBuilding.La premiazione sarà effettuata dal sesto al primo posto ed i vincitori di ogniclasse saranno invitati a disputare, al termine della competizione, i confrontiper l’assegnazione dei titoli assoluti di categoria.
13.6) Norme di comportamento
Tutti i concorrenti, i membri della giuria e dell’organizzazione sono tenuti a mantenere un comportamento educato e sportivo durante tutta la duratadella manifestazione, anche al di fuori del luogo della competizione.Il concorrente o il dirigente che, durante lo svolgimento di una competizione,si abbandoni ad atti di violenza fisica e/o verbale, contesti in modo platealel’operato della giuria o si allontani dal luogo della gara in segno di protesta,è passibile di squalifica dalla competizione in corso e/o di espulsionedefinitiva.L’entità degli eventuali provvedimenti disciplinari saranno adottati dal Responsabile Nazionale BBF del settore e saranno commisurati allagravità dell’evento e al ruolo del trasgressore.