I contenuti del corso fanno riferimento alle linee guida della CRI (Croce Rossa Italiana) comitati che raccolgono le maggiori linee guida dei maggiori organismi internazionali del settore per raggiungere un omogeneità mondiale nelle metodiche adottate nel soccorso.
DATA CORSO 19 Aprile 2020
Palestra Planet Sport – Via Appia Nuova 665
DURATA CORSO: 6 ORE
COSTO 99,00 € + 2,00 € di tassa di gestione
PER ISCRIVERTI COMPILA IL MODULO IN FONDO ALLA PAGINA SARAI CONTATTATO ENTRO 24 ORE
Premessa
Il corso permetterà di conseguire le conoscenze teoriche e le capacità operative per effettuare le manovre di Rianimazione cardiopolmonare di base.
Obiettivo generale
Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce.
Obiettivi specifici
- Identificare una situazione in cui è necessaria una rianimazione
- Saper attivare il sistema di emergenza (centrale operativa 118)
- Prevenire/ritardare i danni da mancata ossigenazione cerebrale attuando un efficace
Rianimazione cardiopolmonare
- Utilizzare in maniera appropriata il defibrillatore semiautomatico
Destinatari
Medici infermieri , associazioni di volontariato sanitario e non, personale di enti locali, scuole, università, associazioni ricreative e sportive, uffici, industrie, Personal Trainer ed istruttori sportivi.
Metodologia
Per favorire il processo di insegnamento-apprendimento si utilizzano metodologie didattiche attive comprendenti lezioni frontali, discussioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Materiale didattico
- Manuale “BLSD”, sistemi audiovisivi, manichino simulatore per le manovre di rianimazione, defibrillatore.
- Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del DAE.
- E’ possibile accreditare il corso presso il Ministero della Salute per il rilascio dei crediti ECM per il personale sanitario interessato (medici ed infermieri).
La valutazione finale avverrà attraverso la valutazione pratica tramite skill test. Al superamento del corso verrà rilasciato l’ attestato di certificazione delle competenze acquisite.
La Normativa attuale – Il Decreto 18 marzo 2011 inerente “Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009 ” pubblicato su G.U. 129 del 06/06/2011 recita: “La diffusione graduale ma capillare dei defibrillatori semiautomatici esterni deve avvenire mediante una distribuzione strategica in modo tale da costituire una rete di defibrillatori in grado di favorire la defibrillazione entro quattro/cinque minuti dall’arresto cardiaco, se necessario prima dell’intervento dei mezzi di soccorso sanitari. “nonché “l’opportunità di diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato”
ISCRIVITI
[contact-form-7 id=”2537″ title=”Iscrizione”]