fbpx
Vai al contenuto

Tutto quello che c’è da sapere sul Defibrillatore in palestra (e nei centri sportivi)

esami_web_PT-26

In questo articolo cercheremo di spiegare quanto è importante dotare ogni impianto sportivo di un defibrillatore semiautomatico DAE. Come Formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) il personale addetto al primo soccorso e all’utilizzo dei defibrillatori e diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza.

[toggle title_open=”L’importanza di un defibrillatore all’interno di un impianto sportivo” title_closed=”L’importanza di un defibrillatore all’interno di un impianto sportivo” hide=”no” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]L’importanza dei Defibrillatori negli impianti sportivi è stata sottolineata dalla Legge 189 del 2012, conversione del Decreto Balduzzi, e dalle successive norme attuative del 26 aprile 2013 che obbligano tutte le società sportive agonistiche e dilettantistiche a dotarsi sul territorio nazionale di dispositivi di defibrillazione e di personale formato all’utilizzo.

In Italia sono più di 1000 gli sportivi che perdono la vita ogni anno a causa di un arresto cardiaco improvviso verificatosi durante lo svolgimento della propria attività sportiva.

L’importanza della presenza di un defibrillatore è quindi fondamentale non solo dove si svolgono attività agonistiche o dilettantistiche, ma anche in strutture come palestre, centri di danza, centri diurni, centri benessere ed in ogni situazione dove possono essere svolte attività in grado di interessare l’attività cardiovascolare.[/toggle]

foto_pt_aprilia_14_web-12

[toggle title_open=”Il decreto Legge” title_closed=”Il decreto Legge” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Decreto Balduzzi, approvato in via definiticva regolamenta (tra l’altro) le certificazioni mediche obbligatorie per le attività sportive e l’utilizzo dei defibrillatori

I tristi casi di cronaca, relativi alla morte in campo di giovani atleti come il pallavolista Bovolenta e il calciatore Morosini, hanno portato l’attenzione sull’esigenza della messa in vigore di questa regolamentazione. Si è intervenuti sostanzialmente su alcuni aspetti dell’attività sportiva, nell’intento di garantire una maggior tutela.

Il Decreto Balduzzi è divenuto quindi Legge lasciando praticamente invariato il testo del Ministero, in merito ai provvedimenti previsti per la dotazione di defibrillatori a tutte le società sportive.[/toggle]

“Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita”.

blasddsds

[toggle title_open=”Come si trasforma nel concreto questo? E cosa vuol dire per i proprietari dei centri sportivi?” title_closed=”Come si trasforma nel concreto questo? E cosa vuol dire per i proprietari dei centri sportivi?” hide=”no” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]

Se una persona muore di attacco cardiaco e non è presente il defibrillatore oppure manca la persona formata a utilizzarlo, il gestore dell’impianto è l’unico responsabile e rischia una condanna sia civile sia penale per omicidio colposo.

Se dovesse succedere qualcosa, il gestore ad oggi, rischia anche una condanna, a prescindere dal fatto che ci si trovi in una fase di transizione o meno della norma.

Anche se praticamente tutti continuano a rimandare l’acquisto dei DEA sperando in una proroga dei tempi quello che in molti ancora sembrano non capire è che la presenza del defibrillatore non è un altro problema con cui scontrarsi, bensì un’opportunità per salvare delle vite.[/toggle]

[toggle title_open=”Come funziona? Qual’è la procedura?” title_closed=”Come funziona? Qual’è la procedura?” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]

Il centro sportivo si impegna anche a dislocare cartelli informativi circa la collocazione del defibrillatore e di tenere informato il personale e i soci attraverso opuscoli o materiale video riguardo la presenza e la posizione del defibrillatore.

Bisogna informare anche il 118 della posizione del defibrillatore e di comunicare i nomi delle persone formate al suo utilizzo. Deve essere identificato anche un referente che si accerti, a intervalli regolari, dello stato del defibrillatore.

Negli impianti “condivisi” da più società, queste possono comprare il defibrillatore insieme, condividendo anche l’investimento sulla formazione del personale, ma nel momento in cui l’impianto dovesse passare in gestione a nuove società, il defibrillatore resta di proprietà della struttura. Se è una singola società di gestione ad acquistarlo, resta di proprietà della società.[/toggle]

[toggle title_open=”La manutenzione del defibrillatore” title_closed=”La manutenzione del defibrillatore” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
è importantissima perchè il mancato funzionamento vanificherebbe tutta la procedura.
La batteria deve essere sempre ben funzionante e il referente addestrato all’utilizzo ne deve controllare ciclicamente lo stato.
Non tutti sanno che le piastre hanno una data di scadenza che va osservata scrupolosamente. Dopo la scadenza, si altera la conducibilità delle piastre e il gel adesivo diventa inefficace aderendo meno al corpo.[/toggle]

1 2 3 liv bbf dicembre 2014-56

[toggle title_open=”Che cosa è un corso BLSD” title_closed=”Che cosa è un corso BLSD” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Spiega le nozioni base del funzionamento del cuore, della circolazione sanguigna e che cosa succede durante un arresto cardiaco. Con un defibrillatore privo di batteria e un manichino impartisce le nozioni base del primo soccorso (massaggio cardiaco, rianimazione polmonare ecc.) e l’utilizzo del defibrillatore stesso. Dopo aver superato il corso non si è comunque obbligati ad intervenire.

La legge è molto chiara: il “non sanitario” non è obbligato a intervenire.[/toggle]

[toggle title_open=”Cosa si impara allora al corso di BLSD?” title_closed=”Cosa si impara allora al corso di BLSD?” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Affrontare le emergenze con efficienza e tempestività, interpretare in modo corretto indicazioni e comandi che il defibrillatore impartisce e riconoscere i sintomi (eventi anticipatori) di un arresto cardiaco.[/toggle]

[toggle title_open=”Perchè è importante fare un corso BLSD” title_closed=”Perchè è importante fare un corso BLSD” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Può capitare a tutti di assistere al verificarsi di una situazione di emergenza, magari ad un amico o un famigliare; la cosa più terribile in questi casi è non sapere cosa fare!

Saper chiamare correttamente i soccorsi, saper gestire la situazione e magari saper intervenire con tempestività potrebbe salvare la vita ad una persona.

Per questo motivo consigliamo a tutti di partecipare ad un corso BLS-D e invitiamo tutti coloro che stanno dotando la propria Struttura Sportiva, Ricreativa, Lavorativa o Commerciale di un defibrillatore ad organizzare un corso BLS-D presso la propria sede, invitando più persone possibili a partecipare.

Possiamo organizzare insieme il corso presso la Tua struttura con un minimo di 10 persone, in modo rapido ed economico. Oppure puoi partecipare o far partecipare il tuo personale ad uno dei nostri corsi annuali di formazione.

I corsi hanno una durata di 5 ore, a fine corso viene rilasciato ai partecipanti un attestato valido e riconosciuto dal 118 come esecutore abilitato all’uso del defibrillatore.

IMPORTANTE: L’abilitazione BLS-D come soccorritore “laico” non rappresenta un obbligo di intervento ma semplicemente la POSSIBILITA’ di farlo. Tale obbligo vale solo per il personale medico-sanitario.

Siamo in grado di organizzare corsi di tipo “A”, “B” e con rilascio di Crediti ECM.

Valutare la sicurezza ambientale
Valutare la vittima e riconoscere l’arresto cardiaco
Allertare correttamente il sistema di Emergenza/Urgenza 118
Fare correttamente un Massaggio Cardiaco (RCP) e utilizzare il defibrillatore (adulto/pediatrico/lattante)
Applicare le corrette manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (adulto/pediatrico/lattante)

La formazione del personale BLS-D è un obbligo di legge per tutti coloro che decidono di dotare la propria struttura di un defibrillatore.

I corsi sono aperti a tutti, personale laico anche senza alcuna formazione sanitaria, incaricati al primo soccorso aziendale o presso centri sportivi, soccorritori, medici e infermieri.

L’età minima per partecipare ai corsi è di 16 anni. L’autorizzazione all’utilizzo ha valenza dal compimento del diciottesimo anno di età.[/toggle]

foto_pt_aprilia_14_web-15

[toggle title_open=”Caratteristiche dei nostri defibrillari” title_closed=”Caratteristiche dei nostri defibrillari” hide=”yes” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]

Modalità Semi-Automatica
Facilità di utilizzo
Batteria non ricaricabile a lunga durata
Elettrodi monouso adulti e solo all’occorrenza anche pediatrici
Alta resistenza alle polveri
Garanzia minima 5 anni

Particolare attenzione nella scelta di un defibrillatore ad uso sportivo va data ai costi di gestione, se le attività sono rivolte anche ai bambini sotto gli 8 anni, uno stesso modello di defibrillatore potrebbe essere molto conveniente in configurazione adulti e molto sconveniente in configurazione pediatrica. Fate quindi molta attenzione nella scelta del Defibrillatore giusto, per non far si che nella fretta di rispariamre di dover incombere in ulteriori spese.[/toggle]

[toggle title_open=”Richiedi una consulenza” title_closed=”Richiedi una consulenza” hide=”no” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Per chi vuole sapere esattamente cosa sta acquistando, per poter effettuare una scelta consapevole e ed economica. Ma che allo stesso tempo sia garanzia di qualità e affidabilità.

scrivici su info@asdbodybuilding.it

oppure chiama il nostro consulente al 338 35 33 339

[/toggle]

[toggle title_open=”Assistenza, Diventa un centro BBF Italia” title_closed=”Assistenza, Diventa un centro BBF Italia” hide=”no” border=”yes” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
BBF Italia si impegna non solo a erogare annualmente almeno due corsi BLSD Esecutore in collaborazione con IRC formando personale abilitato sia al primo soccorso che all’utilizzo del DEA. Ai prezzi più competitivi del settore. Ma offre anche un vasto database di personale qualificato, istruttori a Personal Trainer già abilitati al BLSD, gia operanti oppure pronti ad immettersi al mondo del lavoro in palestra.

Corsi di aggiornamento e possibilità di rinnovo del tesserino federale (circuito CONI) a norma di legge in materia compensi per prestazioni sportive dillettantistiche.[/toggle]