Lo staff BBF Italia insieme al Presidente Giampiero Cedola come ogni anno aggiorna il regolamento tecnico delle gare per venire incontro alle nuove esigenze della scena del bodybuilding Italiano e per offrire agli atleti un servizio sempre migliore ed efficente.
Le modifiche più importanti di quest’anno:
[box type=”note” style=”rounded”]La categoria Miss Bikiniavrà un’unica uscita in costume.Sospesa quindi l’uscita in abito. La vincitorice parteciperà al Campionato Italiano 2015 senza costi di iscrizione
[toggle title_open=”Miss Bikini” title_closed=”Miss Bikini” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Si tratta di ragazze immagine, magre e in forma, belle, giovani, ma non muscolose e definite.
Le concorrenti bikini non possono partecipare ad altre categorie della stessa gara
Data la differenza con le altre categorie femminili la categoria Bikini è già intesa come assoluto di categoria.
• Non vi è alcuna esasperazione muscolare e l’elemento centrale rimane la struttura con proporzioni scheletriche e articolari.
• Gioca un ruolo fondamentale il portamento,l’aspetto generale, la postura, la grande gradevolezza e la femminilità dell’insieme.
• Non c’è significativa massa muscolare ma solo tono, sopratutto sulle zone degli arti inferiori.
• Non solo non c’è emancipazione ma neppure marcata definizione.
• Assenza di paramorfismi e di inestetismi quali cellulite, ritenzione idrica, adiposità localizzate.
• Il modello è una ragazza sportiva che pratica centri fitness, anche se non un’atleta nel senso classico del termine.
Le atlete vengono valutate in base ai seguenti criteri:
1) Linea e proporzioni
2) Assenza di inestetismi
3) Aspetto estetico generale compresa carnagione, bellezza del volto, pettinatura e trucco
4) Presentazione complessiva con particolare attenzione alla grazia ed eleganza della camminata sul palco e alla
naturalezza nelle pose frontale e di schiena.[/toggle][/box]
[box type=”note” style=”rounded”]Sospese tutte le categorie Femminili Donne Over40. Non ci saranno più quindi le categorie Miss Bikini Over40, Donne Soft Over40, Donne Fitness40 e Donne Hard Over40[/box]
[box type=”note” style=”rounded”]
• La categoria Bodyfashion uomini si uniforma agli standard internazionali e viene rinominata come Men Physique. Inoltre non ci sarà più l’uscita in abito ma solo quella in costume. Il vincitore parteciperà al Campionato Italiano 2015 senza costi di iscrizione (free pass)
[toggle title_open=”Men Physique – categoria unica” title_closed=”Men Phiyique” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”] Può partecipare alla competizione qualsiasi concorrente iscritto alla gara. I criteri di giudizio possono essere sintetizzati nella valutazione dei seguenti parametri:
• BELLEZZA DEL CONCORRENTE
• CARISMA E PORTAMENTO
• RITMICITÀ DELLA SFILATA
Durante la sfilata sul palco in costume i concorrenti non accentueranno la contrazione muscolare.
Gli atleti si posizionano una dopo l’altro tutti sulla stessa riga ( LINE-UP). Vengono chiamati singolarmente a fare una passerella andando verso il centro del palco dove eseguono due pose libere per poi ritornare dietro in riga.
I criteri di giudizio possono essere sintetizzati nella valutazione dei seguenti parametri:
• linea, proporzioni, simmetria.
• carisma e presenza di palco.
• portamento.
• tonicità generale.
• giudizio estetico complessivo (lineamenti, abbronzatura, cura dei dettagli, qualità della pelle).
Il costume è di tipo surfer, tinta unita lungo fino al ginocchio.
I vincitori di questa categoria vinceranno il free pass per il Campionato Italiano 2015. [/toggle][/box]
[box type=”note” style=”rounded”]
• Le categorie Cadetti HP e Juniores HP sono state assemblate in un’unica categoria Under23 HP0
• Le categorie Cadetti Bodybuilding e Juniores bodybuilding sono state assemblate in un’unica categoria Under 23 Bodybuilding
Inoltre non ci sarà più il Titolo Assoluto Under23 ma i vincitori di queste categorie parteciperanno corrispettivamente al Titolo Assoluto Uomini HP e al Titolo Assoluto Uomini Bodybuilding
[toggle title_open=”Uomini Under23 – Categoria HP 0 e BB ” title_closed=”Uomini Under23 HP 0 e Under23 Bodybuilding ” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]
Possono partecipare gli atleti fino al 23 anno di età.
Il peso corporeo massimo dell’atleta JUNIORES HP 0è stabilito dalla relazione: Peso corporeo (Kg) = (Altezza in cm – 100) 0
Gli atleti della categoria Juniores Body Building non hanno limiti di peso
Le linee guida di giudizio sono sintetizzate nei seguenti parametri:
• MUSCOLARITÀ 35%
qualità della massa muscolare evidenziata
• SIMMETRIA 25%
simmetria muscolare fra i distretti superiori ed inferiori e tra i due lati del corpo
• PROPORZIONI 20%
struttura scheletrica proporzionata tra i vari settori
• DEFINIZIONE 20%
definizione muscolare evidenziata
La competizione viene divisia in due round:
1° ROUND – COSTUME
Il costume è libero come colore e foggia, purché nei limiti della decenza.
• semirilassata frontale
• lato dx
• semirilassata di schiena
• lato sinistro
• doppio bicipite frontale
• espansione dorsale
• espansione toracica (lato migliore) • tricipite (lato migliore)
• doppio bicipite posteriore
• espansione dorsale di schiena
• addominali e gambe
• must muscle
2° ROUND – ROUTINE LIBERA
La routine può avere una durata massima di 60 secondi.
Nella routine libera l’atleta potrà indossare il costume che ritenga essere adeguato alla presentazione coreografica scelta. Non sono ammessi orologi e collane.
[/toggle][/box]
[box type=”note” style=”rounded”] È stata sospesa la categoria Uomini HP+6 in cambio però è stata aggiunta una nuova categoria Uomini Bodybuilding fino 70Kg
[toggle title_open=”Uomini Bodybuilding fino 70 KG” title_closed=”Uomini Bodybuilding fino 70 KG” hide=”yes” border=”yes” style=”default” excerpt_length=”0″ read_more_text=”Read More” read_less_text=”Read Less” include_excerpt_html=”no”]Possono partecipare tutti gli atleti in gara con un peso corporeo massimo di 70 Kg
Le linee guida di giudizio sono sintetizzate nei seguenti parametri:
• MUSCOLARITÀ 35%
qualità della massa muscolare evidenziata
• SIMMETRIA 25%
simmetria muscolare fra i distretti superiori ed inferiori e tra i due lati del corpo
• PROPORZIONI 20%
struttura scheletrica proporzionata tra i vari settori
• DEFINIZIONE 20%
definizione muscolare evidenziata La competizione viene divisia in due round:
1° ROUND – COSTUME
Il costume è libero come colore e foggia, purché nei limiti della decenza.
• semirilassata frontale
• lato dx
• semirilassata di schiena
• lato sinistro
• doppio bicipite frontale
• espansione dorsale
• espansione toracica (lato migliore)
• tricipite (lato migliore)
• doppio bicipite posteriore
• espansione dorsale di schiena
• addominali e gambe
• must muscle
2° ROUND – ROUTINE LIBERA
La routine può avere una durata massima di 60 secondi. Nella routine libera l’atleta potrà indossare il costume che ritenga essere adeguato alla presentazione coreografica scelta. Non sono ammessi orologi e collane.[/toggle]
[/box]
Vedi anche il regolamento REGOLAMENTO TECNICO UFFICIALE COMPETIZIONI BODYBUILDING BBF ITALIA 2015