fbpx
Vai al contenuto

3 cose da sapere assolutamente sul Trofeo Nazionale di Stacco da terra

stacco-cop-fb

Modalità di esecuzione, gli errori da evitare e la scelta del costume e cioè come arrivare preparati al meglio alla gara

 

MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA PROVA

1. Il bilanciere va collocato orizzontalmente sulla pedana davanti ai piedi dell’atleta. Egli potrà impugnarlo in qualsiasi punto di suo gradimento e quindi lo solleverà senza movimenti discendenti fino a raggiungere la statura eretta.
2. L’atleta deve guardare di fronte il capopedana.
3. Alla fine dell’alzata l’atleta deve avere le ginocchia completamente estese e assumere una posizione eretta con le spalle spinte indietro.
4. Il segnale del capopedana consisterà in un movimento discendente del braccio e di un udibile ordine “Giù”. Il segnale sarà dato quando il bilanciere sarà immobile e l’atleta avrà raggiunto la apparente posizione finale (punto 3).

È permesso un assestamento, leggero saliscendi del bilanciere sulle cosce, nel momento in cui le spalle sono spinte indietro.

L’atleta può effettuare il sollevamento tirando il bilanciere contro le cosce, in maniera tale, però, da non aiutarsi, “infilando” le cosce sotto il bilanciere ( da luogo a nullo).

Il tempo a disposizione per la esecuzione della prova è di un minuto e decorre dalla chiamata in pedana dell’atleta; il cronometro sarà fermato quando l’atleta avrà staccato l’attrezzo da terra

ERRORI NELL’ESECUZIONE DELLA PROVA

1. Ogni movimento discendente del bilanciere durante la risalita o dopo aver raggiunto la posizione finale
2. Non raggiungere la posizione ben eretta con le spalle spinte indietro, con le ginocchia ben estese.
3. Appoggiare o far rimbalzare il bilanciere sulle cosce durante l’alzata.
4. Camminare avanti o indietro. Sono consentite oscillazioni laterali in punta o sui talloni.
5. Riportare a terra il bilanciere prima del segnale del capopedana
6. Non mantenere la presa di entrambe le mani sul bilanciere mentre si porta lo stesso a terra dopo il segnale “giù”.
7. Ogni sollevamento incompleto del bilanciere od ogni deliberato tentativo di effettuarlo.
8. Ogni utilizzo di appoggio diretto delle gambe per sostenere il bilanciere (in tirata)

La corretta posizione finale prevede: statura eretta, ginocchia tese e spalle spinte indietro.

COSTUME

Il costume di gara dovrà essere di un solo pezzo per tutta la lunghezza e di un solo strato di materiale senza toppe ne imbottiture, ne inserti cuciti, che non siano di fabbricazione, o cuciture che a discrezione degli arbitri servano da rinforzo. Le spalline devono stare agganciate sulle spalle durante le prove di gara.
Deve avere i seguenti requisiti e misure:
1. può essere di uno o più colori
2. su di esso vi possono essere distintivi, emblemi, stemmi o scritture riguardanti la squadra, ed anche l’eventuale sponsor purchè ciò non arrechi offesa o discredito allo sport.
3. Cuciture ed orlature non devono eccedere per 3cm di larghezza e 0,5cm in spessore. Soltanto costumi tipo lottatore o sollevatore pesi, che non hanno e non fanno da supporto, possono eccedere tali misure.
4. Le cuciture possono essere rinforzate da una striscia di tessuto o di materiale

[button link=”https://asdbodybuilding.it/stacco-da-terra/” window=”yes”]Info e iscrizioni gara[/button]